Il lavoro flessibile, la cui importanza è cresciuta grazie alla digitalizzazione, offre numerosi vantaggi sia ai dipendenti che ai datori di lavoro. Comprende orari di lavoro flessibili (come l'orario flessibile o la settimana lavorativa compressa) e la possibilità di lavorare da casa. Ciò si traduce in una maggiore soddisfazione dei dipendenti, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e un aumento della produttività. Al momento dell'implementazione dovrebbero essere stipulati accordi chiari e il modello dovrebbe basarsi sulla fiducia e su criteri di prestazione chiari. Tra gli aspetti importanti rientrano il feedback regolare, il rispetto dei periodi di riposo e la promozione della coesione del team attraverso riunioni virtuali ed eventi di squadra. Il lavoro flessibile richiede anche un elevato grado di auto-organizzazione e responsabilità.
Per molte persone, un orario di lavoro che va dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, è ormai quasi impossibile da concepire. Per molte aziende questa è già la realtà. Poiché il mondo del lavoro ha acquisito maggiore libertà grazie alla digitalizzazione, le esigenze personali dei dipendenti, che rientrano nel concetto di lavoro flessibile, sono diventate un elemento centrale. Questo modello offre numerosi vantaggi sia ai dipendenti che ai datori di lavoro, rendendo il lavoro flessibile sempre più attraente.
Modelli di lavoro flessibili
Mentre in passato il lavoro flessibile veniva approvato su base individuale, seppur in misura minore, oggi le aziende sono costrette a integrare pratiche di lavoro flessibile nella vita quotidiana e a normalizzarle in una certa misura. Il tema della flessibilità riguarda sia il luogo di lavoro sia l'orario di lavoro (ad esempio orario flessibile). Con l'orario flessibile, i dipendenti sono liberi di determinare i propri orari di inizio e fine entro limiti limitati. Un altro modello di orario flessibile è la settimana lavorativa compressa, in cui si lavorano 35-40 ore in meno rispetto alla settimana lavorativa standard di 5 giorni. È possibile anche lavorare part-time o a turni. Anche la condivisione del lavoro è possibile con una modalità di lavoro flessibile. L'obiettivo è conciliare lavoro e vita privata. L'indipendenza dalla posizione geografica consente di lavorare da casa, ovvero da remoto, oppure nell'ufficio tradizionale.
Nel complesso, il lavoro flessibile può portare a una maggiore soddisfazione dei dipendenti. Puoi beneficiare di orari di lavoro flessibili o di un orario part-time, che spesso si adatta meglio alla tua vita privata. In molti casi, gli orari di lavoro vengono adattati agli orari della scuola e dell'assistenza all'infanzia. Anche gli uffici in casa stanno diventando sempre più attraenti. Le attività possono anche essere programmate in base alla fase più produttiva della giornata.
Lavorare da casa, riducendo i tempi di spostamento, crea nuove opportunità per conciliare lavoro e vita privata. Ma non è solo il tempo risparmiato, ma anche la soddisfazione generale a creare un clima lavorativo migliore, perché chi vuole passare ore nel traffico prima di andare al lavoro la mattina?
Con il lavoro flessibile puoi lavorare solo quando c'è effettivamente qualcosa su cui lavorare. Come datore di lavoro, puoi decidere quando e quanto lavoro è necessario.
Anche per i potenziali nuovi dipendenti, il lavoro flessibile è spesso un vantaggio.
Cosa bisogna considerare durante l'implementazione?
Bisognerebbe stipulare accordi chiari. Le aspettative e le condizioni quadro devono essere formulate e comunicate in modo chiaro.
Ogni dipendente è libero di decidere se avvalersi del lavoro flessibile. Non a tutti piace lavorare da casa. Se e in quale misura utilizzare le offerte dell’azienda è una decisione che spetta a ciascun dipendente.
Il modello di lavoro flessibile si basa principalmente sulla fiducia. Ciò che conta alla fine sono i risultati del lavoro.
I criteri per la prestazione dei dipendenti devono essere definiti e documentati in anticipo affinché la prestazione possa essere misurata oggettivamente.
Anche i dipendenti che lavorano spesso da casa hanno diritto a un feedback. Le critiche regolari e costruttive, ma anche il riconoscimento e l'apprezzamento sono importanti e non devono essere trascurati in nessuna circostanza.
Anche quando si lavora da casa, è obbligatorio rispettare orari di silenzio durante i quali non si risponde a chiamate o e-mail.
È necessario predisporre nuove opportunità di incontro affinché queste possano svolgersi anche virtualmente.
Gli eventi congiunti di squadra sono essenziali per rafforzare la comunicazione e la coesione all'interno del team.
Regole per il lavoro flessibile
Spegni i dispositivi dopo il lavoro.
I modelli di lavoro dovrebbero essere rivisti criticamente in anticipo, poiché spesso i dipendenti si sentono a disagio senza una struttura predefinita.
Ogni dipendente dovrebbe essere reso consapevole dei valori della responsabilità e del pensiero imprenditoriale.
Compiti, obiettivi e scadenze devono essere comunicati in modo chiaro.
Il ritmo di lavoro dovrebbe essere definito in base alle esigenze personali.
Per promuovere le competenze sociali, è necessario fare networking regolarmente.
La diligenza è fondamentale quando si lavora in modo flessibile.
Il lavoro flessibile richiede un elevato grado di auto-organizzazione. I dipendenti dovrebbero conoscere i propri punti di forza e di debolezza.