Metodo agile nel mondo del lavoro: efficiente, flessibile e a prova di futuro
In un mondo del lavoro caratterizzato da cambiamenti costanti e da elevate esigenze di adattabilità, il lavoro agile è considerato un principio all'avanguardia. Originariamente sviluppata nello sviluppo di software, la metodologia agile si è affermata da tempo in un'ampia gamma di settori, con l'obiettivo di rispondere ai cambiamenti in modo rapido, flessibile e orientato al cliente. In questo articolo scoprirai come funziona il lavoro agile, quali sono gli strumenti e i principi alla base e perché è molto più di una semplice tendenza.
Contenuto
L'agilità ha origine dallo sviluppo del software e non si basa sull'implementazione di un piano fisso. L'attenzione è rivolta al processo che, attraverso cambiamenti costanti, conduce infine all'obiettivo desiderato. È importante che tutti i soggetti coinvolti abbiano la stessa comprensione del risultato desiderato.
Qual è la differenza tra agile e flessibile?
Contrariamente al significato del termine "flessibile", la forma dei metodi agili viene modificata in base a requisiti esterni e alla fine rimane nella nuova forma. L'agilità è quindi un processo proattivo, mentre la flessibilità cambia forma in modo reattivo e poi ritorna alla sua forma originale.
Che cosa è l'approccio agile?
Un approccio agile elimina la pianificazione dell'implementazione ma non elimina la pianificazione dei contenuti. Il tutto si basa sul presupposto che progetti di questo tipo sono spesso caratterizzati da condizioni mutevoli, come cambiamenti nell'ambiente, nei requisiti o negli obiettivi del progetto. Una parte minima del progetto viene implementata gradualmente, imparando da essa, e con la conoscenza acquisita si realizzano le parti successive. Il risultato è un lavoro di migliore qualità. Un esempio di approccio agile sarebbe Kanban.
Strumenti e metodi per il lavoro agile:
Kanban: questo framework di gestione dei progetti utilizza attività visive per coordinare i flussi di lavoro. Il metodo di lavoro agile migliora la collaborazione del team. L'efficienza e la qualità dei processi vengono migliorate. I singoli passaggi di lavoro vengono suddivisi in responsabilità, rendendoli più comprensibili e meno complessi. Questo metodo utilizza spesso una cosiddetta bacheca Kanban, che rappresenta visivamente i flussi di lavoro. Sia in formato digitale che analogico, è possibile attaccare dei post-it, proprio come su una lavagna o una whiteboard.
L'obiettivo del metodo Kanban è il miglioramento continuo.
Metodo SCRUM:
Il metodo SCRUM si concentra sul team, che deve sviluppare rapidamente i prodotti e migliorarli continuamente. Simile al rugby, che prevede un gioco in cui i membri di una squadra stanno vicini tra loro, Scrum, in quanto approccio agile, si concentra anch'esso sulla stretta collaborazione del team. Flessibilità e agilità portano al successo, soprattutto in un mondo frenetico e dinamico. La guida dedicata, che definisce valori, ruoli e principi importanti, crea maggiore chiarezza per i team. Il metodo SCRUM si concentra sull'auto-organizzazione. Rispondiamo in modo flessibile e rapido alle mutevoli esigenze.
Qual è la differenza tra Kanban e Scrum?
Kanban è spesso definito un metodo continuo in cui piccole modifiche vengono implementate da team specifici. Il cosiddetto metodo Scrum funziona con gli sprint, il che significa che il lavoro è organizzato in lunghe sezioni.
Vantaggi e svantaggi del lavoro agile
I principali vantaggi del lavoro agile includono il successo dell'azienda, risultati migliori e un clima lavorativo migliore. Tuttavia, con i metodi di lavoro agili si può rapidamente incorrere in un sovraccarico, in un’implementazione errata e in un dispendio eccessivo di tempo.
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4
Titolo 5
Titolo 6
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.