Metodo agile nel mondo del lavoro: efficiente, flessibile e a prova di futuro
In un mondo del lavoro caratterizzato da cambiamenti costanti e da elevate esigenze di adattabilità, il lavoro agile è considerato un principio all'avanguardia. Originariamente sviluppata nello sviluppo di software, la metodologia agile si è affermata da tempo in un'ampia gamma di settori, con l'obiettivo di rispondere ai cambiamenti in modo rapido, flessibile e orientato al cliente. In questo articolo scoprirai come funziona il lavoro agile, quali sono gli strumenti e i principi alla base e perché è molto più di una semplice tendenza.
Contenuto
L'agilità deriva dallo sviluppo del software e non si basa sull'implementazione di un piano fisso. L'attenzione si concentra sul processo, che alla fine porta all'obiettivo desiderato attraverso cambiamenti costanti. È importante che tutte le parti coinvolte abbiano la stessa comprensione del risultato desiderato.
Qual è la differenza tra agile e flessibile?
Contrariamente al significato del termine «flessibile», la forma dei metodi agili viene modificata in base a requisiti esterni e alla fine rimane nella nuova forma. L'agilità è quindi un processo proattivo, mentre qualcosa cambia forma in modo reattivo nel senso di flessibilità e poi ritorna alla sua forma originale.
Cos'è un approccio agile?
Un approccio agile implica la pianificazione dell'implementazione, ma non la pianificazione dei contenuti. Il tutto si basa sul presupposto che progetti di questo tipo sono spesso caratterizzati da condizioni mutevoli, come i cambiamenti nell'ambiente, i prerequisiti o gli obiettivi del progetto. Una parte minima possibile del progetto viene eseguita passo dopo passo, appresa da esso e le parti successive vengono implementate con le conoscenze. Il risultato è un risultato di lavoro di qualità superiore. Un esempio di approccio agile potrebbe essere Kanban.
Strumenti e metodi per il lavoro agile:
Kanban: questo framework di gestione dei progetti utilizza attività visive per coordinare i processi di lavoro. Il metodo di lavoro agile migliora la collaborazione in team. L'efficienza e la qualità dei processi sono migliorate. Le singole fasi di lavoro sono suddivise in responsabilità e appaiono quindi più comprensibili e meno complesse. Per il metodo viene spesso utilizzata una cosiddetta scheda Kanban, che rappresenta visivamente i processi di lavoro. I post-it possono essere allegati sia digitalmente che in modo analogo, in modo simile a una lavagna o una lavagna bianca.
L'obiettivo del metodo Kanban è il miglioramento continuo.
Metodo SCRUM:
Il metodo SCRUM si concentra sul team, che deve sviluppare prodotti rapidamente e migliorarli continuamente. Simile al rugby, che è una mossa in cui i membri del team sono uniti, anche Scrum si concentra sulla stretta cooperazione tra il team come approccio agile. Flessibilità e agilità portano al successo, soprattutto in un mondo veloce e dinamico. Le tue linee guida, che definiscono valori, ruoli e principi importanti, creano maggiore chiarezza per i team. Il metodo SCRUM si concentra sull'autoorganizzazione. Reagisce in modo flessibile e rapido alle mutevoli esigenze.
Qual è la differenza tra Kanban e Scrum?
Kanban viene spesso definito un metodo continuo in cui piccole modifiche vengono implementate da team specifici. Il cosiddetto metodo Scrum funziona con gli sprint, il che significa che il lavoro è organizzato in lunghe sezioni.
Vantaggi e svantaggi del lavoro agile
I vantaggi del lavoro agile comprendono in particolare il successo dell'azienda, migliori risultati e un migliore ambiente di lavoro. Tuttavia, i metodi di lavoro agili possono portare rapidamente a richieste eccessive e a un'implementazione errata oltre al tempo richiesto.