Gestione del cambiamento nella condivisione della scrivania: introduzione di successo di concetti di postazione di lavoro flessibile

Gestione del cambiamento nella condivisione della scrivania: introduzione di successo di concetti di postazione di lavoro flessibile

Il lavoro flessibile è ormai una realtà da tempo. Ma come si può introdurre con successo la condivisione della scrivania? La risposta è la gestione del cambiamento: con strategie mirate, le aziende possono accompagnare con successo i propri dipendenti nel nuovo mondo del lavoro, ridurre le paure e creare accettazione. In questo articolo imparerai come implementare in modo ottimale la condivisione del desk con una gestione strutturata del cambiamento.

Contenuto

Il mondo del lavoro sta subendo profondi cambiamenti: le aziende tedesche devono affrontare la sfida di gestire i propri per ridurre i costi, Usare lo spazio ufficio in modo più efficiente soddisfacendo al contempo le esigenze di una forza lavoro moderna. I cambiamenti costanti hanno smesso da tempo di essere una visione del futuro, ma sono diventati realtà.

Ma come è possibile spostare con successo i dipendenti dai tradizionali uffici individuali a concetti di ambiente di lavoro flessibili? Come si fa a far conoscere alla forza lavoro i cambiamenti che aiutano a raggiungere gli obiettivi aziendali? La risposta sta in una gestione del cambiamento ben ponderata che tenga conto sia degli aspetti emotivi che pratici di questa trasformazione. In questo articolo, ti mostreremo le migliori strategie per la gestione del cambiamento.

Cos'è la gestione delle modifiche?

La gestione del cambiamento, nota anche come gestione delle modifiche, è un approccio sistematico alla pianificazione, all'esecuzione e al controllo dei processi di cambiamento nelle aziende, un problema che nessuno può evitare di questi tempi.

La definizione di gestione del cambiamento include tutte le misure, gli strumenti e i metodi che mirano a guidare con successo le persone e le organizzazioni attraverso tali processi di cambiamento.

La necessità di una gestione del cambiamento nasce sempre quando i processi, le strutture o i comportamenti consolidati devono essere adattati. Se guardiamo agli ultimi anni, è stato quasi sempre così.

L'aspetto di questi cambiamenti dipende interamente dalla tua azienda. Quando si presenta Condivisione della scrivania Ad esempio, i dipendenti lasciano la consueta zona di comfort del proprio posto di lavoro. Molte aziende sottovalutano questa componente emotiva, ma spesso è decisiva per il successo o il fallimento dell'intero progetto.

Per questo motivo, la gestione del cambiamento è nel contesto odierno Lavoro 4.0 È diventato indispensabile. I modelli di lavoro tradizionali sono supportati da nuovi concetti come Lavoro basato sulle attività o Ufficio flessibile sostituito, non sempre con l'entusiasmo dei dipendenti.

Perché questa trasformazione non comporta solo sfide tecniche, ma richiede soprattutto un ripensamento nella mente di dipendenti e dirigenti. Ciò dimostra l'importanza di Direzione 4.0: Il team di gestione deve imparare non solo a lasciare che i cambiamenti avvengano, ma anche a modellarli attivamente e, ovviamente, è anche importante supportare i team in tal senso.

Quali sono gli obiettivi della gestione del cambiamento?

Una gestione del cambiamento di successo persegue diversi obiettivi centrali che si intrecciano e si rafforzano a vicenda.

L'obiettivo principale è ridurre al minimo la resistenza al cambiamento e creare accettazione. Le persone sono naturalmente scettiche nei confronti delle innovazioni: comprendere e canalizzare in modo costruttivo questa risposta naturale è un compito fondamentale della gestione del cambiamento.

Un altro obiettivo importante è accelerare i processi di aggiustamento. Senza un approccio strutturato, i cambiamenti possono richiedere anni e consumare enormi risorse. La gestione delle modifiche garantisce che le trasformazioni siano più efficienti e mirate, in modo da poter raggiungere gli obiettivi aziendali più rapidamente nonostante i nuovi processi.

Inoltre, dovrebbe essere garantita la sostenibilità dei cambiamenti. Non è sufficiente introdurre nuovi processi una volta: devono essere permanentemente ancorati alla cultura aziendale per produttività per non mettere a repentaglio. Dopo tutto, la gestione del cambiamento mira a rafforzare la competitività e la capacità innovativa della vostra azienda sviluppando l'adattabilità come competenza fondamentale.

Quali metodi esistono nella gestione del cambiamento?

In teoria va benissimo, ma come funziona in pratica la gestione del cambiamento? Sono stati stabiliti diversi modelli collaudati per l'implementazione pratica dei processi di cambiamento, che possono essere utilizzati a seconda della situazione e delle dimensioni dell'azienda. Questi approcci strutturati forniscono alcune indicazioni e aumentano notevolmente le probabilità di successo:

Modello a 8 stadi di Kotter

Il modello sviluppato da John Kotter nel 1996 è considerato uno degli approcci più influenti nella gestione del cambiamento. Come suggerisce il nome, questo concetto è costituito da varie fasi che si basano l'una sull'altra:

  1. Crea urgenza: chiarisci perché il cambiamento è inevitabile
  2. Costruisci una coalizione di leadership: attira sostenitori influenti da vari settori
  3. Sviluppa una visione chiara: formula una visione comprensibile del futuro del nuovo modello di lavoro
  4. Comunica la visione: condividi i tuoi piani regolarmente e tramite vari canali
  5. Potenziate i vostri dipendenti: rimuovete le barriere e insegnate le competenze necessarie
  6. Raggiungi il successo a breve termine: crea miglioramenti precoci e visibili per una maggiore motivazione
  7. Consolidare i progressi: stabilizzare i risultati raggiunti e avviare ulteriori miglioramenti
  8. Integrare i cambiamenti: stabilire nuovi comportamenti in modo permanente nella cultura aziendale

Modello ADKAR di Hiatt

Il modello ADKAR si concentra sul livello individuale di cambiamento e rappresenta...

  • Consapevolezza
  • Desiderio (Desiderio)
  • Conoscenza (Conoscenza)
  • capacità e
  • Rinforzo

Questo approccio è particolarmente utile quando si tratta di accompagnare personalmente ogni membro del team nel processo di cambiamento. Per modelli di lavoro ibridi Questo modello è ideale per i concetti tradizionali, in quanto tiene conto di diversi tipi di apprendimento e velocità di adattamento.

Modello Lewin trifase

Il modello classico di Kurt Lewin divide il cambiamento in tre fasi:

  1. Scongela ciò che esiste (Unfreeze): dissolvi consapevolmente vecchie abitudini e modi di pensare
  2. Apporta il cambiamento: implementa nuovi processi e comportamenti
  3. Blocca il nuovo (Refreeze): stabilizza le modifiche alla nuova normalità

Ci sono molte applicazioni adatte. Quando si passa da un tradizionale ufficio a pianta aperta Ad esempio, questo modello per luoghi di lavoro flessibili può aiutare a sostituire sistematicamente le vecchie abitudini con nuove.

Modello Krüger a 5 fasi

Il modello di Krüger amplia la prospettiva aggiungendo ulteriori fasi:

  1. Inizializza la modifica: riconosci la necessità di apportare modifiche e fai le prime considerazioni
  2. Progetta la tua strategia: sviluppa piani dettagliati e definisci obiettivi chiari
  3. Mobilita la tua forza lavoro: coinvolgi e prepara i dipendenti al cambiamento
  4. Attuazione dei piani: attuazione pratica delle misure pianificate
  5. Mantenere il successo: ancorare i cambiamenti in modo permanente e garantire un miglioramento continuo

Quando si implementa un Politica Clean Desk Ad esempio, non è sufficiente stabilire regole una volta: devono essere rispettate e monitorate in modo permanente.

Suggerimenti per implementare con successo la gestione delle modifiche

La teoria dei modelli di cambiamento è una cosa, l'implementazione pratica è un'altra. Se desideri implementare con successo la gestione delle modifiche, ci sono diverse best practice da seguire:

La comunicazione come fondamento

Una comunicazione trasparente e continua è alla base di ogni cambiamento di successo. I tuoi dipendenti devono capire perché i cambiamenti sono necessari, quali vantaggi apporteranno e come funzionerà il processo. La comunicazione non deve essere effettuata solo dall'alto verso il basso, ma anche i feedback e le preoccupazioni dei team devono essere presi sul serio e integrati nel processo.

Abilita la partecipazione

Le persone sono più propense ad accettare il cambiamento quando vi sono coinvolte. L'istituzione di gruppi di lavoro che trattano argomenti come Ergonomia in un ambiente di lavoro flessibile o il Dematerializzazione impiegare, ridurre la resistenza. In questo modo, i membri del tuo team diventano ambasciatori del cambiamento.

Leadership di esempio

La leadership e la gestione del cambiamento sono indissolubilmente legate. I manager devono fungere da modelli e mettere in pratica essi stessi i comportamenti desiderati. Se la direzione continua a utilizzare uffici fissi mentre i dipendenti Condivisione della scrivania Se vuoi esercitarti, c'è risentimento e resistenza.

Fornire formazione e supporto

I cambiamenti richiedono spesso nuove competenze. Workshop su argomenti come lavoro mobile o La salute nell'home office aiuta i tuoi dipendenti a orientarsi nel nuovo mondo del lavoro. Anche l'insegnamento delle competenze digitali può essere decisivo, perché se i tuoi team sanno il loro mestiere, non devi aver paura del cambiamento.

Crea vittorie rapide

I successi precoci e visibili motivano e creano lo slancio per ulteriori cambiamenti. Inizialmente possono trattarsi di aggiustamenti minori, come lavoro ibrido o l'introduzione di orari di lavoro flessibili come precursore di cambiamenti più completi. Più piccoli cambiamenti sono positivi per il tuo team, meglio il cambiamento viene generalmente accettato.

Perché la gestione delle modifiche è particolarmente importante per il desk sharing?

La condivisione della scrivania e i concetti correlati rappresentano un cambiamento particolarmente profondo, poiché ridefiniscono il rapporto fondamentale tra dipendenti e luoghi di lavoro. Tradizionalmente, la propria scrivania era un elemento di identità personale in azienda, un luogo in cui gli effetti personali venivano conservati e trasmessi sicurezza e appartenenza.

Le ragioni della condivisione della scrivania sono molteplici e vanno dal risparmio sui costi al miglioramento Diversità sul posto di lavoro fino alla promozione della collaborazione. Tuttavia, queste argomentazioni razionali non possono alleviare automaticamente le preoccupazioni emotive dei dipendenti. Ciò dimostra il valore della gestione sistematica delle modifiche.

Come Flexopus ti aiuta a gestire il cambiamento

Soluzioni digitali come Flexopus può facilitare in modo significativo la transizione verso concetti di ambiente di lavoro flessibili. Una smart piattaforma di prenotazione allevia i dipendenti dall'incertezza se e dove troveranno un lavoro. Allo stesso tempo, ti consegna tramite Analisi intelligenti dati preziosi sull'uso dello spazio ufficio e consente quindi un'ottimizzazione basata sui dati.

Essendo una piattaforma intuitiva, Flexopus supporta vari aspetti della gestione del cambiamento: crea trasparenza sulle risorse disponibili, riduce gli attriti nella ricerca quotidiana di lavoro e consente alle aziende di misurare e migliorare continuamente il successo delle loro iniziative di desk sharing.

Flexopus può anche aiutare a soddisfare le diverse esigenze di diversi tipi di lavoro, dal lavoro individuale concentrato ai progetti collaborativi di gruppo. Questa flessibilità è un elemento fondamentale per l'accettazione di nuovi modelli di lavoro.

Conclusione sulla gestione delle modifiche

La gestione del cambiamento è la chiave per introdurre con successo concetti di ambiente di lavoro flessibile e altri cambiamenti nel mondo del lavoro moderno, perché senza un approccio sistematico, anche le migliori soluzioni tecniche rimangono inefficaci. Le aziende che prendono sul serio la gestione del cambiamento non solo creano le basi per concetti efficienti, ma allo stesso tempo sviluppano l'adattabilità che è essenziale per la sopravvivenza oggi. Il cambiamento costante può essere difficile, ma con la giusta strategia diventa un'opportunità per il successo sostenibile della tua azienda.

Nuovo lessico del lavoro

domande e risposte