Trovare un equilibrio: macrogestione contro microgestione

Trovare un equilibrio: macrogestione contro microgestione

Contenuto

Nel mondo degli affari, c'è un dibattito eterno sulla gestione micro e macro. Mentre alcuni credono fermamente che il diavolo sia nei dettagli e che ogni dipendente debba avere la massima influenza possibile, altri optano per un approccio più informale fissando obiettivi generali e lasciando che siano le persone a svolgere il lavoro.

Uno è davvero migliore dell'altro e chi sta vincendo in questa eterna guerra di stili manageriali?

Gestione macro vs. microgestione: le definizioni e gli esempi

Per capire in cosa consistono questi due stili e quali vantaggi e svantaggi comportano, è necessario spiegare le basi e fornire esempi che mostrino le differenze tra gestione micro e macro.

Che cos'è la microgestione?

Un uomo in giacca e cravatta è in piedi davanti a una lavagna con molti compiti da svolgere e si dedica al micro-management.

In parole povere, la microgestione riguarda il controllo. È uno stile di gestione caratterizzato da monitoraggio, linee guida costanti e delega costante di compiti. L'attenzione ai dettagli e il basso livello di fiducia nella microgestione portano a un ambiente di lavoro spesso tossico e quindi a una minore fidelizzazione del posto di lavoro.

Uno Sondaggio Randstad mostra che circa la metà di tutte le persone ha lavorato per micromanager ad un certo punto della propria carriera. Molti altri hanno affermato che questo tipo di gestione ha avuto un effetto devastante sulla loro etica del lavoro, mentre altri hanno scoperto che stava danneggiando la loro produttività. Vino Studio condotto dal sito WeAreDevelopers afferma che i lavoratori IT in Svizzera, Austria e Germania odiano la microgestione più di ogni altra cosa.

Ecco alcuni esempi comuni di microgestione:

  • Concentrati sui dettagli minori e non sul progetto in generale.
  • Ogni attività deve essere approvata a più livelli per evitare «disastri».
  • Mancanza di fiducia nei membri del team in quanto il manager ritiene di conoscerli meglio.
  • Istruzioni dettagliate meno utili e più restrittive, che non comportano Creatività sul posto di lavoro conduce.
  • Elevato turnover dei dipendenti, poiché solo pochi possono sopportare lo stress emotivo di essere costantemente gestiti.

Cos'è la gestione delle macro?

La gestione delle macro è l'esatto opposto della microgestione. È uno stile di gestione che si concentra principalmente sul raggiungimento dell'obiettivo garantendo al contempo ai dipendenti l'autonomia e la creatività tanto necessarie. In altre parole, ai dipendenti viene concesso un elevato grado di libertà e responsabilità. Diamo ora un'occhiata ad alcuni esempi di gestione delle macro:

  • C'è un alto livello di fiducia tra il manager e la squadra.
  • I membri del team sono pienamente responsabili della loro parte del progetto, in quanto L'imprenditorialità è fortemente promossa.
  • Il manager è più aperto a nuove idee e approcci non ortodossi.
  • Il manager stabilisce l'obiettivo e il team sceglie uno o più metodi per raggiungerlo.
  • L'attenzione si concentra sugli effetti a lungo termine.
  • Apertura a nuove idee, strumenti e software come Flexopus (per luoghi di lavoro flessibili, sale riunioni e parcheggi) che semplificano la vita dei lavoratori.

Il confronto: macrogestione vs. microgestione

Le definizioni sono fuori mano, ma qual è la differenza tra gestione micro e macro?

  • Quando si gestiscono le macro guida il manager, in caso di microgestione Comanda il gestore.
  • La gestione delle macro riguarda fidarsi, durante la microgestione di circa controllare.
  • La microgestione riguarda dettagli, mentre nella gestione delle macro, risultato è in primo piano.
  • Muoiono produttività è in ambienti macro-gestiti più alto come nei team micro-guidati.
  • Con la microgestione, il rischio è maggiore in comportamento tossico scivolare via.

Gestione micro e macro: quando e come utilizzarli?

Un uomo spiega qualcosa a una donna davanti al computer portatile.

Anche se sembra che la microgestione non abbia nulla a che fare con il luogo di lavoro del 21° secolo, in particolare i luoghi di lavoro ibridi e il lavoro a distanza, la gestione macro non è perfetta. Ci sono alcune situazioni in cui una funziona meglio dell'altra.

Quando scegliere la gestione delle macro

La gestione delle macro, sebbene spesso considerata ideale, non funziona nei seguenti casi:

  • Giovane e inesperto team e manager.
  • Nessuna obiettivi a breve termine, ma solo un obiettivo o una visione generale.
  • UN squadra squilibrata, composto da persone che utilizzano metodi, abilità e stili di comunicazione diversi, nonché da persone con diversi livelli di creatività.

D'altra parte, funzionerà bene se:

  • Il team è composto da dipendenti altamente qualificati che poche o nessuna istruzione richiedere.
  • C'è un alto livello di fiducia tra i singoli membri del team e il leader.
  • Le linee guida di base sono in modo trasparente e non lasciano spazio a interpretazioni diverse.
  • Nelle aziende che, per la natura della loro attività idee più creative e può consentire metodi non ortodossi.
  • È acceso livelli più alti utilizzato all'interno dell'azienda.

Quando dovresti optare per la microgestione

Ci sono alcune situazioni in cui la microgestione può essere una buona cosa:

  • Quando il Scadenze brevi e carico di lavoro complesso è che può essere utile per il team essere coinvolto da solo.
  • Manager inesperti e nuovi possono trarre vantaggio dalla microgestione.
  • Quando il manager è un potenziale problema prevede che i membri del team non se ne siano ancora accorti.
  • Questa è la scelta ideale per team e attività che forte nella struttura sono dipendenti.
  • Quando la squadra Non va avanti e non sembra trovare la soluzione.
  • Quando i micromanager sanno chi sono fidarsi E su chi si concentrano fare affidamento Lattina.
  • Quando i manager sono in grado di Lo stile e la sua comunicazione Adattati a persone diverse in base alle necessità.

Coaching: una nuova forma di microgestione?

In alternativa al controllo eccessivo della microgestione e alla macrogestione più rilassata, la società tedesca di dati Sulzer suggerisce coaching e leadership agile. Si tratta di un tipo di gestione che combina il meglio dei due stili di gestione più noti.

L'obiettivo principale del coaching è creare un team in grado di lavorare in modo indipendente in futuro. Incoraggiando le persone ad affrontare una sfida con un minimo di istruzioni ma sotto costante supervisione, le aziende possono aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione dei dipendenti.

I manager agili agiscono quando necessario, forniscono feedback e sono aperti alla comunicazione, ma allo stesso tempo rassicurano il team e consentono loro di contribuire con le proprie idee. Agiscono come mentori piuttosto che come leader. Tuttavia, le aziende devono essere sempre pronte a discutere e ricercare stili diversi in modo da potersi adattare facilmente alle nuove circostanze.

Prenota una chiamata dimostrativa!

Sei interessato o hai domande?

Markus Merkle

Direttore delle vendite
Scoprire di più

Altri post sul blog